︎︎︎ About STOÀ journal
STOÀ Journal. Strumenti per l’insegnamento della progettazione architettonica
Rivista QuadrimestraleISSN 2785-0293
Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Napoli n° 42/2021 del 13/07/2021.
︎︎︎Codice Etico
I contributi pubblicati sono sottoposti a un procedimento di revisione tra pari (Double-blind Peer Review) ai sensi del Regolamento Anvur per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche (20.02.2019).
STOÀ - Tools for Architectural Design Pedagogies.
STOÀ is an Italian journal published in print every four months. STOÀ is conceived as a space to investigate the roots and cultural horizons of contemporary educational projects through an international geography of themes and positions, and as a tool to explore possible limits and criticalities, reconnecting newly emerging instances to the founding questions of the discipline. We will look at theories, techniques and practices of design involved in the process of teaching architecture. The magazine focuses on architectural design, its didactics, its methods and its objectives, collecting some of the most relevant experiences that combine academic research and pedagogical practices, presenting their results and trying to distil the reasons and highlight the structures and tools inherent in its construction.
Direttore Responsabile
Alberto Calderoni – Università degli Studi di Napoli “Federico
II”Consiglio editoriale
Fabrizio Ballabio – Accademia di Architettura di Mendrisio, USI, SvizzeraTommaso Brighenti – Politecnico di Milano
Jesús Donaire – ETSAM, Spagna
Gianluigi Freda – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Carlo Gandolfi – Università di Parma
Jacopo Leveratto – Politecnico di Milano
Antonio Nitti – Politecnico di Bari
Andrea Oldani – Politecnico di Milano
Davide Sacconi – Syracuse University London, Regno Unito
Viviana Saitto – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Comitato scientifico
Anna Barbara – Politecnico di Milano Pier Francesco Cherchi – Università di Cagliari
Francesco Defilippis – Politecnico di Bari
Giancarlo Floridi – Politecnico di Milano
Martina Landsberger – Politecnico di Milano
Mauro Marzo – Università Iuav di Venezia
Annalisa Metta – Università degli Studi Roma Tre
Anne Munly – Syracuse University New York, USA
Mia Roth-Cerina – University of Zagreb
Nicola Russi – Politecnico di Torino
Andrea Volpe – Università degli Studi di Firenze
Tadeja Zupančič – University of Ljubljana
Redazione
Luigiemanuele Amabile, Ph. D. – Università degli Studi di Napoli “Federico II”Marianna Ascolese, Post Ph. D. – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Vanna Cestarello, Ph. D. – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Vincenzo D’Abramo, Ph. D. student – Università Iuav di Venezia
Tiziano De Venuto, Ph. D. – Politecnico di Bari
Nicoletta Faccitondo, Ph. D. student – Politecnico di Bari
Alberto Geuna, Ph. D. student – Politecnico di Milano
Lorenzo Giordano, Ph. D. – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Niccolò Suraci, Post Ph. D. – Politecnico di Torino
Giuseppe Tupputi, Post Ph. D. – Politecnico di Bari