︎︎︎ STOÀ

STOÀ at Mantovarchitettura
Storie e cronache di libri e riviste.
Stoà Talk nell’ambito del programma di Mantovarchitettura. A cura di Roberto Duilio
mercoledì 25 maggio
h 15:00
Madonna della Vittoria
Mantova

Discorso Tecnico delle Arti
Pubblicato per la prima volta nel 1952 e riedito nel 2003, a distanza di circa mezzo secolo, questo libro è il primo contributo di Gillo Dorfles all’estetica italiana e continua a rappresentare una sorta di vademecum sull’argomento.
In antitesi alla linea idealista crociana – allora in auge – Dorfles porta avanti la sua indagine sui linguaggi artistici giungendo a elaborare una vera e propria fenomenologia della tecnica riferita alle arti.
[...]

STOÀ Talk - 5!
Quinto incontro organizzato nell’ambito delle attività di ricerca condotte dal consiglio editoriale della rivista STOÀ.
mercoledì 19 maggio
h 17:00
Politecnico di Torino
Dipartimento di Architettura e Design
Aula 4V, Castello del Valentino

Reale e virtuale
Nel lungo e articolato percorso intellettuale di Tomás Maldonado, Reale e virtuale costituisce una importante pietra miliare che sistematizza lo sforzo conoscitivo portato avanti attraverso numerosi articoli, comparsi su Alfabeta e su Rassegna, includendo altresì le considerazioni svolte in Avanguardia e razionalità, con la finalità di tracciare un ulteriore filone di ricerca transdisciplinare sentito come necessario all’interno del dibattito contemporaneo sul rapporto tra arte e scienza.
[...]

Call for Abstracts
Nel corso degli ultimi decenni nel competitivo panorama dell’educazione universitaria si è andato affermando un nuovo modello pedagogico: il workshop.
ITA, ENG
Issue 05 - [Workshop]
Anno II, 3/3, Autunno 2022
︎︎︎Scarica la call
Launch: 20 aprile 2022
Deadline: 23 maggio 2022
STOÀ 3 - out now!
Rendering: nella computer grafica, la conversione mediante apposito software del profilo di un’immagine bidimensionale in un’immagine dall’aspetto realistico e percepibile come tridimensionale, grazie al calcolo accurato della prospettiva e all’aggiunta di colori, luci e ombreggiature.
Una disanima degli effetti dell’utilizzo dei rendering in ambito didattico e pedagogico per il progetto di architettura non è stata sistematicamente condotta, poiché la distanza temporale – da quando in maniera effusiva sono diventati quotidiani elementi di lavoro – è, forse, eccessivamente ristretta.
[...]

The Marriage of Reason and Squalor
Nel complesso ed eterogeneo panorama normativo della rappresentazione architettonica il disegno può essere collocato entro una sfera di insolita condizione. La dirompente rivoluzione tecnologica ha assegnato a tale strumento un ruolo quasi marginale, nelle illimitate potenzialità messe a disposizione dallo stesso.
[...]

Utzonia: From / To Denmark with Love
Il
volume Utzonia: From / To Denmark with
love, edito nel 2020 da LISt Lab, presenta gli esiti di due esperienze
pedagogiche, condotte da Angela Gigliotti al DIS e alla Aarhus School of
Architecture in Danimarca insieme a Troels Rugbjerg, in relazione alla storia,
alla teorie e all’eredità dell’architetto danese Jørn Utzon,
Pritzker Prize nel 2003 e figura centrale del panorama architettonico mondiale.
[...]

La realtà dell’immagine. Disegni di architettura nel
ventesimo secolo
La realtà dell’immagine. Disegni di architettura nel ventesimo secolo di Vittorio Magnago Lampugnani è l’esito di un’accurata e ragionata sintesi che non ha la pretesa di essere esaustiva del tema che è capace di delinearne una traiettoria; un volume che raccoglie una sequenza di immagini, che investiga e mette insieme le varietà di significati che il disegno, come strumento di esplorazione architettonica, ha avuto nello sviluppo della disciplina architettonica dello scorso secolo.
[...]

La prospettiva come “forma simbolica” e altri scritti
Assodato come il legame tra i modi della rappresentazione e la nostra percezione del mondo sia del tutto simile all’intimo e antico rapporto tra linguaggio e pensiero, in questo intenso saggio Erwin Panofsky compie un’accurata disamina critica della concezione e costruzione dello spazio nelle pratiche artistiche dall’antichità al Rinascimento.
[...]

Una lezione sul disegno
Trentadue tavole al tratto in bianco e nero. Una sequenza di trenta disegni che ci mostrano, dal loro interno, il significato di altrettante azioni progettuali sapientemente radunate, nominate e rappresentate in una sorta di sospensione metafisica. Sono le metafore che Franco Purini aveva disegnato per una personale all’Accademia di Brera a Milano (1993) e che si susseguono tra le pagine di questo prezioso libro: una lezione sul disegno.
[...]



Like a Rolling Stone. Revisiting the Architecture of the Boarding House / The Room of One’s Own. The Architecture of the (Private) Room /
Loveless. The Minimum Dwelling and its Discontents
I volumi di DOGMA in collaborazione con Black Square contengono ciascuno un capitolo di studio approfondito sui temi dell’abitare contemporaneo. Andando oltre il tradizionale concetto di “casa”, gli autori riflettono su nuove tipologie di domesticità, nell’era delle economie capitaliste, attraverso analisi, ridisegni, ricostruzioni storiche, e infine ipotesi di progetto.
[...]

STOÀ Talk
Presentation of the first two issues of STOÀ.


Rassegna (Rappresentazioni)
Il nono numero della Rivista Rassegna, diretta da Vittorio Gregotti, viene data alla stampa nel marzo del 1982, concentrando le sue riflessioni sul tema della rappresentazione in architettura.
[...]

10 Kapitel über Architektur.
Ein visueller Traktat
Ein visueller Traktat
«Kunst ist Kunst und alles Andere ist alles Andere».
Questa citazione di Ad Reinhardt apre questo singolare libro di Oswald Mathias Ungers, pubblicato a seguito della mostra tenuta al Wallraf-Richartz-Museum di Colonia nel 1999.
[...]


Call for Abstracts
All’interno del vasto panorama rappresentato dai programmi didattici proposti per l’insegnamento della progettazione architettonica, un ruolo fondamentale è svolto dagli esercizi, strumenti pedagogici funzionali alla determinazione e consolidamento di alcuni passaggi formativi, definiti all’interno dei syllabus di ogni docente.
ITA, ENG
Issue 04 - [Esercizi]
Anno II, 2/3, Estate 2022
︎︎︎Scarica la call
Launch: 24 dicembre 2021
Deadline: 14 febbraio 2022

STOÀ Talk - 4!
Quarto incontro organizzato nell’ambito delle attività di ricerca condotte dal consiglio editoriale della rivista STOÀ.
mercoledì 15 dicembre
h 17:00
Politecnico di Bari
Dipartimento ICAR
Aula Magna Domus Sapientae

STOÀ Talk - 3!
Terzo incontro organizzato nell’ambito delle attività di ricerca condotte dal consiglio editoriale della rivista STOÀ.
giovedì 09 dicembre
h 13:00
Accademia di Architettura di Mendrisio
Palazzo Canavée, Foyer
︎︎︎link evento
STOÀ 2 - out now!
Il disegno è il più antico e frequentato strumento pedagogico per il progetto architettonico. «Sono le mani ad imporre una forma, un contorno, e, nella scrittura, uno stile» così Henri Focillon inizia il suo Elogio della mano, una mano che pensa.
Il secondo volume di STOÀ si configura come un tentativo di tratteggiare alcuni aspetti teorici, metodologici e processuali per riflettere, mettendone al centro della discussione alcune caratteristiche peculiari, sul valore radicale del disegno come strumento didattico.
[...]

Antonio da Sangallo il Giovane.
Il grande modello per il San Pietro in Vaticano
Il grande modello per il San Pietro in Vaticano
Nella pubblicistica disciplinare di architettura è raro imbattersi in un volume dedicato nella sua interezza allo studio di un singolo modello architettonico. Questo è il caso del libro di Sandro Benedetti, architetto particolarmente attivo nella realizzazione di chiese e professore di Storia dell’architettura moderna presso la Facoltà di Architettura di Roma “Sapienza”.
[...]

Book of Models. Aires Mateus
Il testo Book of Models. Aires Mateus, edito da Architangle nel 2021 e curato da Camilla De Camilli, pone in essere una complessa sfida metodologica. Il volume, infatti, esprime nell’immediato il suo valore di strumento narrativo con il fine di mettere in scena la possibilità, per l’appunto, di narrare per immagini.
[...]

OASE #84. Models / Maquettes
Pubblicato nel 2011, il numero 84 di OASE Journal affronta il tema Models/Maquettes a partire da coppie dialettiche di saggi tenuti insieme per esplicitare le diverse sfaccettature – anche esterne allo specifico disciplinare del progetto di architettura – attribuibili al modello.
[...]

Modelli. Costruire lo spazio
Modelli. Costruire lo spazio è una pubblicazione del 2019 edita da LetteraVentidue e curata da Francesco Gulinello e Elena Mucelli. Il testo affronta il tema della costruzione del modello in architettura come fatto e momento teorico, generatore di pensiero, indagandone e assumendo la capacità critica e progettuale.
[...]

Architecture and Model
Building. Concepts, Methods, Materials
Sfogliando le pagine di Architecture and Model Building si è subito colpiti dal colore delle pagine giallo post-it. Una casuale coincidenza? Forse.
L’odore della carta e della colla di un libro appena aperto fanno il resto.
Osservazione a prima vista banale, ma che in realtà ci dispone allo spirito di questo saggio.
[...]

The Architectural Model. Histories of the Miniature and the Prototype, the Exemplar and the Muse
Il volume The Architectural Model di Matthew Mindrup, edito nel 2019 dalla MIT Press, si presenta come una minuziosa e complessa indagine sul tema del modello di architettura.
Un lavoro quasi enciclopedico, in grado di indagare, in maniera specifica e approfondita, la vasta ed eterogenea questione della rappresentazione tridimensionale del progetto di architettura.
[...]

Il Daimon di Architettura. Manuale
Il libro Il Daimon di Architettura. Manuale è il secondo volume di un trittico scritto dall’architetto Renato Rizzi. La serie si completa con i libri Theoria e Parva Mundi, rispettivamente primo e terzo volume. I tre libri, nella loro interezza, costituiscono un prezioso contributo alla costruzione del pensiero architettonico, pongono domande sul ruolo dell’architettura nell’interpretare il mondo culturale contemporaneo, teoricamente e fisicamente.
[...]

Isle of Models
Il recente volume Isle of Models. Architecture and Scale non è solo un quaderno che raccoglie esiti didattici: pur riferendosi alle esperienze laboratoriali tenute all’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), e soprattutto alla mostra di maquette prodotte negli atelier, questo libro interseca punti di vista, percorsi e esempi pratici relativi all’importanza che ha ancora oggi la costruzione del modello.
[...]

Idea as Model
A quattro anni dalla mostra Idea as Model a cura di Peter Eisenman presso l’Institute for Architectue and Urban Studies di New York del 1976, viene pubblicato il catalogo Idea as Model. 22 Architects 1976/1980 a cura di Kenneth Frampton e Silvia Kolbowski oltre a raccogliere le fotografie dei modelli esposti nella mostra del 1976, presenta i contributi di Peter Eisenman, Christian Hubert, Richard Pommer, corredati di ulteriori immagini utili a sollecitare riflessioni postume sul tema del modello.
[...]

STOÀ Talk - 2!
Secondo seminario organizzato nell’ambito delle attività di ricerca condotte dal consiglio editoriale della rivista STOÀ.
sabato 02 ottobre
h 17:00
Chiesa dei SS. Demetrio e Bonifacio
Dipartimento di Architettura
Università degli studi di Napoli “Federico II”

STOÀ Talk - 1!
Primo seminario organizzato nell’ambito delle attività di ricerca condotte dal consiglio editoriale della rivista STOÀ.
venerdì 01 ottobre
h 17:00
aula S.L. 4.5 - via Forno Vecchio, 36
Dipartimento di Architettura
Università degli studi di Napoli “Federico II”
︎︎︎link streaming evento

Rassegna 32. Maquette
Nel dicembre 1987 la rivista Rassegna, progetto editoriale diretto da Vittorio Gregotti, si presenta con un numero integralmente dedicato alla maquette come strumento di ideazione, progettazione e comunicazione dell’architettura. L’editoriale, dell’architetto Friulano Giovanni Vragnaz, curatore del numero, è una presa di posizione in riferimento al titolo stesso: alla parola modello, intrinsecamente ambigua, si preferisce maquette, a causa della sua relazione con la radice latina macula, o «piccola macchia, schizzo, primo abbozzo».
[...]
STOÀ 1 - out now!
A quarant’anni dalla pubblicazione del catalogo Idea as Model a cura di Kenneth Frampton e Silvia Kolbowski (cinque anni dopo la mostra presso lo IAUS) si propone una riflessione critica intorno allo strumento del modello in bilico tra autonomia e inflessioni eteronomiche.
[...]
Call for Abstracts
Rendering: nella computer grafica, la conversione mediante apposito software del profilo di un’immagine bidimensionale in un’immagine dall’aspetto realistico e percepibile come tridimensionale, grazie al calcolo accurato della prospettiva e all’aggiunta di colori, luci e ombreggiature.
ITA, ENG
Issue 03 - [Rendering]
Anno II, 1/3, Inverno 2022
︎︎︎Scarica la call
Launch: 24 giugno 2021
Deadline: 15 settembre 2021
Call for Abstracts
Il disegno è il più antico e frequentato strumento pedagogico per il progetto architettonico.
«Sono le mani ad imporre una forma, un contorno, e, nella scrittura, uno stile» così Henri Focillon inizia il suo Elogio della mano, una mano che pensa.